I segreti astrologici di Albumasar

I segreti astrologici di Albumasar

Secondo Jung l’astrologia è la somma di tutte le conoscenze psicologiche dell’antichità. Ma quest’opera di Sadan, tassello fondamentale nel mosaico dell’astrologia medioevale, documenta che per gli arabi fu principalmente una “scienza” fisico-matematica e naturale: d’altra parte l’astrologia medioevale analizza corregge e sviluppa le intuizioni di Tolomeo. Questo dialogo, redatto da Sadan in arabo tra il IX e il X secolo e riprodotto in latino tra il XIII e il XIV secolo, registra il pensiero del maestro di Sadan, Abu-Mashar Muhammad al Balkhi, nato in Hurasan nel 786 e vissuto a lungo a Bagdad alla corte di Al-Mamunn dove morì nell’886. I segreti astrologici di Albumasar, che godette di una straordinaria fortuna fino al XVI secolo viene qui proposta con un documentato e analitico saggio introduttivo di Graziella Federici Vescovini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il video digitale creativo
Il video digitale creativo

Alessandro Amaducci
Il federalista
Il federalista

Hamilton Alexander, Jay John, Madison James
Eugenio Viti. 1881-1952
Eugenio Viti. 1881-1952

Mariantonietta Picone Petrusa