La teoria della felicità emotiva

La teoria della felicità emotiva

Solo attraverso una riflessione sui nostri eccessi e la ricerca dell'equilibrio perduto è possibile arrivare davvero a conoscere noi stessi e il nostro carattere: è questo l'insegnamento alla base della fortunata trilogia di cui questo volume è il capitolo conclusivo, dedicato dal rabbino Nilton Bonder alla collera e all'amore, i sentimenti dell'interazione con gli altri. Un'interazione che comprende la collaborazione, ma che prende le mosse anzitutto dalla competizione per la conquista di spazi vitali, siano essi fisici, spirituali o emotivi. Attingendo con la consueta levità al patrimonio della cultura ebraica e alla sua tradizione mistica, e sottolineando l'esposizione con arguti proverbi yiddish, l'autore ci accompagna in un viaggio attraverso la terra dell'invidia, dell'odio e della conflittualità per capire come possiamo usare le notre emozioni negative per comprendere le dinamiche interiori ed evitare così inutili sprechi di vitalità. Una sorta di "ecologia della mente e del cuore" che mira a eliminare gli agenti inquinanti depositati dal tempo sulla nostra anima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sardinia blues
Sardinia blues

Flavio Soriga
La zona cieca
La zona cieca

Gamberale Chiara
Coincidenze
Coincidenze

Andrea Kerbaker
Voglio vivere prima di morire
Voglio vivere prima di morire

Sergio Claudio Perroni, Jenny Downham