Mercanti di (bi)sogni: politica ed economia dei gruppi mediali europei

Mercanti di (bi)sogni: politica ed economia dei gruppi mediali europei

Vivendi, Bertelsmann, Kirch, Telefonica Endemol... questi nomi sono ormai entrati nell'immaginario collettivo europeo, anche se non riescono a competere ancora con le storiche major americane (dalla Warner alla Disney) e con i loro solidi 'brand'. Certamente, sono entrati nel business della televisione e dei media, nel marketing internazionale dei prodotti audiovisivi e multimediali. Sono i mercanti dei nostri sogni e dei nostri bisogni, tra affabulazione, intrattenimento e pubblicità. Lo scenario televisivo europeo è sempre più transnazionale e tre variabili fondamentali incidono nel suo sviluppo: economia, tecnologia, politica. Questo libro affronta l'intricato intreccio dei rapporti tra satellite, cavo, tv digitale, old e new media, vecchie multinazionali americane e nuove multinazionali europee, reti e contenuti, politiche protezionistiche e di sviluppo, strategie industriali e sostegni politici, speranze sulla grande convergenza... Gli autori propongono un'inedita esplorazione della geografia televisiva europea dei mille canali già esistenti, della tv pubblica che tende a divenire sempre più commerciale, e di quella commerciale che diviene sempre più targhettizzata, e, ancora, della televisione on demand prossima ventura. E sembrerebbe proprio che... Internet doesn't kill the video stars. Un testo essenziale per chi, professionista dei media o semplicemente curioso, vuole capire l'economia del sistema televisivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La stampa offset
La stampa offset

Picciotto Angelo, Monti Adalberto
La carta
La carta

Picciotto Angelo
La luce dell'essere
La luce dell'essere

Mongiello Pietro
Il cammino del pellegrino
Il cammino del pellegrino

Profeta Calogero