Dalla parte del ciclismo. Etica dello sport, nuove tecniche di allenamento e lotta al doping

Dalla parte del ciclismo. Etica dello sport, nuove tecniche di allenamento e lotta al doping

Disciplina sportiva di grandissimo fascino popolare, il ciclismo entra nel terzo millennio carico di dubbi e tormenti. L'epoca degli 'stregoni' che, con l'alibi della scienza, l'hanno usato come laboratorio farmacologico, ne ha minato profondamente la credibilità e la dignità. Molti dirigenti, tecnici e atleti, per incapacità o convenienza, hanno contribuito a far precipitare la situazione. Senza distruggerlo, però, visto che questo sport ha degli anticorpi fortissimi, perlomeno tra le centinaia di migliaia di italiani che amano la bicicletta e la inforcano tutti i giorni per allenarsi, gareggiare o semplicemente divertirsi. In questo volume un giornalista sportivo e un allenatore, che è stato per dieci anni ai vertici tecnici della più forte squadra professionistica del mondo, la Mapei, si confrontano sui temi più importanti e scottanti legati al mondo delle due ruote. Dalla ricerca scientifica alla lotta contro il doping, dal ruolo dei 'preparatori' alla gestione delle squadre professionistiche. Con la profonda convinzione che questo sport sopravviverà alla bufera che lo investe, perché il ciclismo appartiene a tutti e a pedalare sono davvero in tanti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Roma: 4
Storia di Roma: 4

Livio Tito
Storie di Teodora
Storie di Teodora

Nicoletta Costa
Via terra
Via terra

Ginevra Bompiani, Angelo Ricci, O. Fatucci
Cronache di Pontecambio
Cronache di Pontecambio

Cecco Mariniello, Guido Quarzo, O. Fatucci
Azione collettiva e razionalità sociale
Azione collettiva e razionalità sociale

Cristina Bicchieri, Isabella Blum
Arte dall'Italia
Arte dall'Italia

Germano Celant