Postura da paura. Tutto quello che devi sapere sull'allenamento femminile

Postura da paura. Tutto quello che devi sapere sull'allenamento femminile

Non esistono gesti che non puoi fare, solo un corpo non ancora pronto a eseguirli Il corpo femminile è ben diverso da quello maschile. E chi sostiene il contrario, è evidente, «non si è mai trovato a sanguinare una volta al mese, non ha mai esperito gli sbalzi umorali della sindrome premestruale e non si è mai trovato a saltellare con un reggiseno inadeguato.» Per non parlare dell’infinita serie di trasformazioni a cui il corpo di una donna può andare incontro nel corso di una vita. E delle patologie che colpiscono quasi esclusivamente il sesso femminile. Un’unicità che Sara Compagni, chinesiologa e fondatrice del programma Postura da Paura, riassume in poche parole: «Il corpo femminile è quanto di più delicato e incredibile io abbia mai studiato.» Conoscerlo è il primo passo da compiere per prendersene cura. È questo l’intento di Postura da Paura: aiutarci a comprendere appieno quello che un corpo può arrivare a fare attraverso il movimento. «È ora di imparare a rendere l’allenamento un nostro alleato e non un nemico da combattere. È giunto il tempo di fare chiarezza e iniziare a trattare il corpo con le dovute accortezze, senza cadere nell’eccesso di azione ma nemmeno in un eccesso di protezione.»
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un, due, tre... Sole!
Un, due, tre... Sole!

Tiziana Soressi
Poesie bambine
Poesie bambine

Padiglioni Olga
Il giardino delle memorie
Il giardino delle memorie

Domenico Mangiardi
Toccami
Toccami

Maldonado Stefania
Cenere
Cenere

Pasquale Jannotta
Radicitus
Radicitus

Tusiani Joseph
New York, perdonami
New York, perdonami

Pasquale Manduca
Ma i tuoi occhi
Ma i tuoi occhi

Giampaolo Zanoletti
Poesie ritrovate (1960-1999)
Poesie ritrovate (1960-1999)

Saviantoni Vinicio
Diario minimo
Diario minimo

Pisoni Rosanna
Capoverde
Capoverde

Sabrina, Tordo Bossi