Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)

Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)

Cinquanta opere realizzate dal 1952 a oggi di Gianluigi Brancaccio saranno presentate presso il Castello della Lucertola di Apricale dal 9 luglio al 13 agosto 2006. Il catalogo contiene il saggio del curatore Luciano Caramel che racconta il suo singolare "rapporto-non rapporto" con Brancaccio che risale all'immediato dopoguerra. Completano il volume i contributi critici di Rossana Bossaglia e di Germano Beringheli e una lettera di André Verdet. Brancaccio inizia a dipingere nel secondo dopoguerra prendendo le distanze - come molti artisti in quegli anni - dal gruppo dei novecentisti italiani che si erano proposti, attorno agli anni trenta, il recupero della tradizione. Dipinge mettendo l'accento su quella vita delle forme estesa, oltre il Fronte Nuovo delle Arti, a una sorta di figurazione il cui impianto formale e cromatico risentiva echi post cubisti. Esperienze fondamentali per la sua pittura furono i primi anni di apprendistato a Como e la conoscenza dell'ambiente artistico cittadino, ma anche l'incontro alcuni anni più tardi a Capri di Carrà, Prampolini, Gentilini e Saetti. Infine importanti furono i viaggi a Parigi e in Olanda, dove ebbe modo di conoscere il gruppo COBRA.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vera storia di monsignor Milingo
La vera storia di monsignor Milingo

Maurizio Bisantis, Andrea Polidori
Guida al vino quotidiano. I migliori vini d'Italia a meno di 8 euro
Guida al vino quotidiano. I migliori vin...

Gianni Fabrizio, Tiziano Gaia
I ribelli
I ribelli

M. D'Alessandro, Sandor Marai
Il Pupazzo di neve
Il Pupazzo di neve

Raymond Briggs
Destino
Destino

G. Granato, Giovanna Granato, Tim Parks
Q.I. Nuovi test d'intelligenza
Q.I. Nuovi test d'intelligenza

B. Napolitani, Hans J. Eysenck, Bianca Napolitani
Religione antica
Religione antica

D. Sassi, Karoly Kerényi, Dora Sassi
Kamasutra
Kamasutra

Mallanaga Vatsyayana, C. Pieruccini