Textes et prétextes. Une approche des textes littéraires. Per le Scuole superiori

Textes et prétextes. Une approche des textes littéraires. Per le Scuole superiori

Il testo è articolato in 6 dossier, di 2 unità ciascuno, e propone un approccio ai testi letterari che appartengono ai generi canonici: la prosa, la poesia, il teatro, il cinema. La sequenza dei dossier è finalizzata all'acquisizione di strumenti metodologici per conoscere, distinguere ed apprezzare l'architettura e la specificità dei testi appartenenti ad un dato genere; il metodo di lavoro si basa principalmente su attività pratiche, che, in modo ora induttivo ora deduttivo, guidano passo passo lo studente alla scoperta, sollecitandone il saper fare e concorrendo ad ampliarne il sapere. Ogni unità include una prima sezione, Analyse du texte, in cui i testi in esame vengono "smontati" per coglierne la struttura compositiva e le specificità di genere; una seconda, La langue, con l'introduzione o l'approfondimento del lessico relativo al tema dell'unità; una terza, Ecriture créative, le cui attività, prendendo come spunto personaggi e situazioni presenti nei brani letterari analizzati, consolidano la pratica di scrittura in un contesto comunicativo, superando, grazie ai testi proposti (lettere, diari, avvisi, interviste, cronache, pubblicità) e al taglio ludico, il blocco che la "gabbia" normativa di esercizi puramente grammaticali abitualmente impone.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il riordino dei cicli
Il riordino dei cicli

Franco Frabboni
Gioco estremo
Gioco estremo

Ferdinando Albertazzi
Scritti giovanili 1865-1869. 1.
Scritti giovanili 1865-1869. 1.

Friedrich Wilhelm Nietzsche, G. Campioni, Friedrich Nietzsche, M. Carpitella
L'umanità dell'internet. Le vie della rete sono infinite
L'umanità dell'internet. Le vie della r...

Maurizio Boscarol, Giancarlo Livraghi, Andrea Monti
Quasi amore
Quasi amore

Ugo Cornia
La fabbrica di uomini
La fabbrica di uomini

S. M. Moraldo, Oskar Panizza
La mano
La mano

Luca Doninelli