Pop economy. #Gamification #Crowdfunding #Big Data. Tecnologia, scienze sociali e innovazione

Pop economy. #Gamification #Crowdfunding #Big Data. Tecnologia, scienze sociali e innovazione

"E duro fare previsioni, soprattutto riguardanti il futuro." E una citazione attribuita al fisico Niels Bohr e descrive bene il mood di questo libro. Pop Economy indaga gli effetti dell'innovazione tecnologica sulla vita delle persone e, in ultima istanza, sul nostro futuro e sul futuro dell'occupazione. Troppo spesso il domani è presentato come qualcosa da cui difendersi, più che come una promessa di miglioramento. E la tecnologia è vista come il grimaldello che invade le nostre vite. Parole come Big Data, Social Network, Disruption lasciano un senso di disagio e smarrimento. Pop Economy descrive la rivoluzione che sta interessando le scienze sociali, partendo dalla prospettiva che non è la tecnologia a peggiorare le nostre vite, ma il modo, semmai, in cui la si utilizza. Un libro che apre uno sguardo positivo sul futuro perché, come diceva Prévert, "Bisognerebbe tentare di essere felici, se non altro per dare l'esempio".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Pop economy. #Gamification #Crowdfunding #Big Data. Tecnologia, scienze sociali e innovazione
  • Autore: Luciano Canova, M. Temporelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Hoepli
  • Collana: MICROSCOPI
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 168
  • Formato:
  • ISBN: 9788820367466
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte
Saper accompagnare. Aiutare gli altri e ...

Frank Ostaseski, Leonardo Baglioni
Il più mancino dei tiri
Il più mancino dei tiri

Berselli Edmondo
Tragedie
Tragedie

Shakespeare William
Guido Rossa, mio padre
Guido Rossa, mio padre

Sabina Rossa, Giovanni Fasanella
Commedie
Commedie

Molière, L. Lunari
Le due città
Le due città

Mario Soldati