La terza mela. La scienza va a teatro

La terza mela. La scienza va a teatro

La "terza mela" è la terza cultura, ossia l'insieme dei punti di contatto fra scienza e umanesimo, comprensivo di letteratura e arti figurative. La scienza entra nel romanzo, senza quella divisione fra le due culture che fu al centro di un aspro dibattito alla fine degli anni Cinquanta. Da "Alice nel paese delle meraviglie" alle stranezze dell'operatore somma, dalla possibilità di trattare ogni scoperta scientifica con le stesse categorie che si usano per le fiabe alla visione di ogni romanzo in una prospettiva frattale, fino a osservare come la metafora entri nelle dimostrazioni scientifiche molto più profondamente di quanto appaia. E un perfetto esempio di terza cultura è la scoperta delle onde gravitazionali che ci arrivano da spazi e tempi lontanissimi e che mettono un punto fermo alla scienza di oggi, allacciandosi a quella che Keplero, e prima ancora i Pitagorici, chiamavano la musica dell'Universo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La terza mela. La scienza va a teatro
  • Autore: Maria Rosa Menzio
  • Curatore: Massimo Temporelli
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Hoepli
  • Collana: Microscopi
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 166
  • Formato:
  • ISBN: 9788820388379
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Flanagan non è in vendita
Flanagan non è in vendita

Andreu Martín, Fiammetta Biancatelli, Jaume Ribera
Le porte dell'Arabia
Le porte dell'Arabia

Mario Biondi, Stefano Malatesta, Freya Stark
Travolgenti terremoti
Travolgenti terremoti

Anita Ganeri, S. Artoni, M. Philips
La Nato
La Nato

Marco Clementi
Sulle scogliere di marmo
Sulle scogliere di marmo

A. Pellegrini, Ernst Junger, Quirino Principe, Alessandro Pellegrini
Il monaco prigioniero
Il monaco prigioniero

Ellis Peters, E. Pelitti, Elsa Pelitti
I quaranta giorni del Mussa Dagh
I quaranta giorni del Mussa Dagh

C. Baseggio, Franz Werfel