Elogio del dubbio

Elogio del dubbio

Un saggio che ripercorre le vicissitudini del dubbio nella storia della filosofia, per addentrarsi in riflessioni sui fondamenti filosofici del dubbio come strumento di pensiero e di azione, con riferimenti costanti alla situazione politica, ai populismi e ai fanatismi che si manifestano attualmente nel mondo. Attraverso le pagine dell'autrice tornano a parlarci Platone, Aristotele, Descartes, Spinoza, Hume, Montaigne, Nietzsche, Wittgenstein, Russell, Rawls e molti altri filosofi che decisero di dubitare. Fu proprio Bertrand Russell a dire che la filosofia è sempre un esercizio di scetticismo. Apprendere a dubitare implica distanziarsi da ciò che è dato e mettere in questione i luoghi comuni e i pregiudizi. Non semplicemente per rifiutare l'incontestabile, per esaminarlo, analizzarlo, ragionarlo e, alla fine, decidere. Scritto con grande competenza e chiarezza, questo volume offre riflessioni che sono contestualizzate nel quotidiano e affronta argomenti scottanti - fanatismo identitario, informazione e manipolazione, rapporto tra occupazione dello spazio pubblico e potere -, attraverso una molteplicità di voci e una solidità di argomentazione del pensiero.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scheda di dimissione ospedaliera. Qualità della compilazione e controlli di congruità
La scheda di dimissione ospedaliera. Qua...

Raffaele Galli, Enrico Rosati, Angelo E. Catucci
Il papero e la luna
Il papero e la luna

Tucci Cristiano
I processi di automazione nella sanità pubblica. Telelavoro e telemedicina
I processi di automazione nella sanità ...

Carlo Parascani, Fabio Massimo Gallo