Il sistema unico integrato a supporto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Il sistema unico integrato a supporto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Negli ultimi decenni i principi contabili internazionali introdotti in ambito europeo, con regolamento comunitario n. 1606/2002 recepito con il decreto legislativo n. 38/2005 in Italia e successive integrazione e/o modificazioni, hanno modificato profondamente i criteri di elaborazione e interpretazione della reportistica di bilancio delle aziende. Il presente lavoro dopo aver ripercorso, nella prima parte, l'evoluzione dei principi contabili nonché gli effetti sia sui sistemi contabili sia sulla comunicazione ai mercati degli aspetti economici e finanziari delle imprese, si pone l'obiettivo di comprendere la necessità di implementare un efficace sistema di controllo direzionale che consenta di ottenere informazioni sull'efficacia ed efficienza della gestione, utili all'elaborazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRS. Nell'ultima parte, invece, attraverso lo studio empirico circa l'applicazione di alcuni principi contabili IAS/IFRS, dimostra come le tradizionali differenze concettuali tra la contabilità analitica e quella economica patrimoniale vengono di fatto superate dall'implementazione del sistema unico integrato. Ai fin informativi tale strumento tende a perseguire obiettivi tipici sia della contabilità generale sia della contabilità direzionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Effetti secondari
Effetti secondari

Luisa Etxenike, S. Zanghì
La dolcezza delle cose
La dolcezza delle cose

Piero Guccione
Repertorio di giurisprudenza amministrativa 2007. Percorso storiografico degli orientamenti di diritto amministrativo
Repertorio di giurisprudenza amministrat...

Luigi Tramontano, Angelo Tartaglia, Gaetano Mastropierro
Il mondo in tasca
Il mondo in tasca

Elena Marzorati