La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione

La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Negli ultimi anni la distribuzione dei farmaci è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno parzialmente contribuito a ridisegnare i vincoli e la disciplina del settore, in una prospettiva di maggiore liberalizzazione. La filiera dei farmaci, infatti, è stata oggetto di interventi legislativi che ne hanno indirizzato e vincolato l'articolazione, condizionando le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti, dall'industria alla distribuzione finale. La giustificazione di questi interventi si connette con le specificità di questo settore: i farmaci, infatti, sono beni strumentali alla difesa della salute, un diritto sovraordinato rispetto alla libertà di iniziativa economica, qualora essa possa essere pregiudizievole. Il presente lavoro, dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue con l'analisi della normativa vigente, per identificarne gli effetti sulle relazioni all'interno della filiera, e dei più recenti provvedimenti legislativi, al fine di individuare i residui problemi aperti e le prospettive di cambiamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tigri di Mompracem
Le tigri di Mompracem

Emilio Salgari, M. Corona
Tarzan delle scimmie
Tarzan delle scimmie

A. Luraschi, Edgar Rice Burroughs, G. Baroni, M. Maggiora
Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini. Ediz. illustrata
Fulmine, un cane coraggioso. La Resisten...

Sarfatti Anna, Sarfatti Michele