Dalla concordia dei greci al bellum iustum dei moderni

Dalla concordia dei greci al bellum iustum dei moderni

Gli interventi militari succedutisi sulla scena mondiale a partire dagli ultimi vent'anni del secolo scorso hanno portato all'attenzione della opinione pubblica mondiale il problema dell'uso della forza da parte delle grandi potenze democratiche in nome della giustizia. Questi conflitti e le loro motivazioni hanno attualizzato il tema, di complessa e controversa definizione nei secoli, della "guerra giusta". Il volume, nato dalla collaborazione sinergica - nel solco delle rispettive e consolidate esperienze di ricerca e produzione scientifica - tra la Scuola Superiore di Studi storici dell'Università di San Marino ed il Centro di Studi di politica estera e opinione pubblica dell'Università di Milano, raccoglie gli atti di una giornata di studio, organizzata a Milano il 21 febbraio 2011 e dedicata alle eterogenee declinazioni dall'antichità all'età contemporanea, delle nozioni differenti ma in talune circostanze complementari di concordia e bellum iustum.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scrivere per leggere
Scrivere per leggere

Tinacci Valentina, Marrucci Marianna
La speranza, nel frattempo. Una conversazione tra Arundhat Roy, John Berger e Maria Nadotti
La speranza, nel frattempo. Una conversa...

Arundhati Roy, John Berger, Roy Arundhati, Maria Nadotti
Adolescentia
Adolescentia

Spagnoli Mantovano, Battista
Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 1872-1961
Le poesie ritrovate. Eugenio Selvaggi 18...

Francesco Selvaggi, Giuseppe Selvaggi, Walter Tommasino
Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000
Valutare l'invisibile. Interventi di con...

Gabriele Tomei, Mauro Pellegrino, Filippo Ciucci