Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione

Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione

La dimensione emozionale come risorsa per la formazione: è l'ambito di indagine del testo, che vuole rappresentare una base di lavoro, di stimolo e di ulteriore approfondimento per formatori, docenti, responsabili della formazione, ma anche studenti, studiosi e ricercatori che si interessano alle tematiche legate alla formazione e alle nuove strategie individuate per conferirle sempre maggiore incisività. Prima domanda: perché un testo sulle emozioni? E a seguire: perché un testo sulle emozioni nella formazione? Il lavoro si inserisce all'interno del dibattito in atto sul tema, per comprendere se, ed eventualmente in quale misura, le emozioni possano trasformarsi in risorsa per una formazione più efficace, coinvolgente e significativa per l'adulto che apprende. Al centro c'è la persona (che ricerca, che riflette, che lavora) e il suo bisogno fondamentale di conoscere, comprendere, imparare, sperimentare, crescere e svilupparsi non più solo facendo perno sulla dimensione cognitiva, ma appellandosi anche a quella emozionale, considerata ormai indissolubile dall'apprendimento. Lasciar agire con competenza le emozioni, gestendole e rendendole parte dei processi di conoscenza, concorre a trasformarle in preziosa risorsa per la realizzazione di quel processo di lifelong learning ineludibile nel mondo delle professioni. Il vantaggio è sì per la persona, ma anche per il mondo del lavoro e delle organizzazioni nei quali è inserita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione
  • Autore: Ambra Stefanini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: AIF
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 240
  • Formato:
  • ISBN: 9788820428846
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Moduli di educazione civica (5 vol.)
Moduli di educazione civica (5 vol.)

Domenico Greco, A. Marchese, Bruno Mancini
Le commedie di Eduardo
Le commedie di Eduardo

Di Franco, Fiorenza
Medioevo cristiano
Medioevo cristiano

Morghen Raffaello
Opus postumum
Opus postumum

Kant Immanuel
La natura dei miti greci
La natura dei miti greci

Geoffrey S. Kirk, Mario Carpitella
Lezioni di psicologia
Lezioni di psicologia

Kant Immanuel
Opere filosofiche. 3.I principi della filosofia
Opere filosofiche. 3.I principi della fi...

Renato Cartesio, Maria Garin, M. Garin, A. Tilgher, Adriano Tilgher, Eugenio Garin
Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanili-Regole-La ricerca della verità-Il mondo-L'Uomo-Discorso sul metodo
Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanil...

G. Galli, Renato Cartesio, Eugenio Garin, M. Garin