Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

È nota a tutti la grave crisi ambientale che viviamo; per "salvare il pianeta" occorrono cambiamenti radicali, rapidi e diffusi. Servono pratiche e politiche adeguate, ma soprattutto un ripensamento del rapporto tra uomo e ambiente. L'alfabetizzazione ecologica rappresenta una risposta a questa esigenza e la bioarchitettura vuole dare il suo contributo, cambiando e salvando quel che resta del nostro territorio attraverso un nuovo modo di costruire. In questo senso la bioarchitettura è rivoluzionaria, si fa portatrice di un "nuovo umanesimo" dove l'obiettivo della crescita e dell'espansione edilizia cedono il passo alla riqualificazione, alla cura del dettaglio, del rapporto con il contesto e, in definitiva, a una migliore qualità della vita. Costruire, progettare e conservare con materiali buoni, puliti e giusti, non consumare più ulteriore suolo, sono mezzi per diffondere una visione della vita stessa in cui ci sia spazio e diritti per tutti. Il volume mostra le premesse da cui parte la bioarchitettura, nonché alcuni elementi che caratterizzano l'alfabetizzazione ecologica. Sottolinea che esistono già le tecnologie necessarie per scelte sostenibili e lungimiranti, sta a noi farle. Vengono inoltre presentate alcune buone pratiche, accomunate dall'ambizione sociale che affianca quella dell'eco-compatibilità; prestano infatti attenzione alle richieste di futuri fruitori e abitanti, coinvolti attraverso master-plan, urbanistica partecipata e altri strumenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare