Relazioni e legami nell'esistenza umana. La lezione di Viktor E. Frankl

Relazioni e legami nell'esistenza umana. La lezione di Viktor E. Frankl

Nella nostra società iperconnessa è importante interrogarsi sulla relazionalità della persona. Il pensiero di Viktor E. Frankl, fondatore della logoterapia, offre una prospettiva molto efficace per riflettere sul ruolo delle relazioni e dei legami nell'esistenza umana proprio nel contesto odierno, segnato dall'influsso dell'individualismo e della mentalità consumistica. Questo volume, che nasce dal convegno interdisciplinare promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dall'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (A.L.E.F.), raccoglie i contributi di studiosi ed esperti che uniscono le analisi teoretiche alle proposte operative. In effetti, i dinamismi relazionali sono esaminati dai punti di vista dell'antropologia filosofica e della pedagogia, efficacemente integrati dalle testimonianze di chi è impegnato nel settore dei disagi psicologici, delle dinamiche familiari, dei minori costretti a vivere al di fuori della propria famiglia e della tossicodipendenza. Scritti di: A.M. Favorini, A. Malo, F. Russo, W. Vial Mena, A. Gismondi, A. Iannini, A.M. Ruggerini, A. Urso.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola che c'è. Le comunità protestanti in Sicilia
L'isola che c'è. Le comunità protestan...

Zoccatelli Luigi, Introvigne Massimo
A seneghe
A seneghe

Guidi Guido, Gualtieri Mariangela
Il poeta è un fingitore
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa