Rappresentarsi nel mondo. Comunicazione, identità, moda

Rappresentarsi nel mondo. Comunicazione, identità, moda

Se siamo esseri sociali, ci dobbiamo relazionare con gli altri: si entra cioè in comunicazione con l'altro, con chi è diverso da noi, per fare qualcosa insieme. Confrontiamo con l'altro i significati che diamo alle cose e alle persone intorno a noi; offriamo agli altri un'idea di noi attraverso le nostre parole, i nostri gesti e le cose di cui scegliamo di servirci. Dei tanti oggetti che ci circondano, l'abito è sicuramente il più importante, una seconda pelle con cui ci dobbiamo rivestire per comparire in pubblico: è indispensabile alla nostra rappresentazione. Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia. Tale ricognizione permette di andare al di là degli stereotipi della modernità e della postmodernità, confermando l'importanza dello studio della moda per comprendere le dinamiche sociali e la nostra possibilità di influire su di esse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sete. In un racconto drammatico l'esperienza di un popolo che nel deserto rinasce e trova il suo Dio
Sete. In un racconto drammatico l'esperi...

Elena Loewenthal, Shulamith Hareven, Shulamith Haraven
Il magico castello sull'albero
Il magico castello sull'albero

Giovanni Luciani, Ben Cort, Douglas Hill
Liquidate Parigi
Liquidate Parigi

Hassel Sven
Il tempio del gusto
Il tempio del gusto

Alvar Gonzalez-Palacios, Alvar Gonzales Palacios
La verità
La verità

Emanuela Martini, Platone
La meditazione
La meditazione

Plutarco, D. Paini
La gioia
La gioia

M. Veronesi, Lucio Anneo Seneca