La felicità e il male. Studi di etica medievale

La felicità e il male. Studi di etica medievale

Nel contesto del pensiero medievale i concetti di "felicità" e di "male" acquistano un valore centrale. Tra i moltissimi autori che hanno riflettuto sul significato e sul valore di questi termini, Agostino mantiene sempre una posizione di primo piano, sia per le domande che pone, sia per le risposte. Al suo pensiero, quindi, questo libro dedica la maggiore attenzione; in particolare, alla sua definizione del male come "privazione del bene", da cui risulta un'immagine dell'uomo fortemente dinamica e conflittuale, centrata sull'enigma della volontà. Per questo, in prospettiva attuale, un confronto con Nietzsche può risultare denso di significati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccole opere. Catalogo
Piccole opere. Catalogo

Lorenzo Pezzatini
Terzo cielo
Terzo cielo

Ventura Stefano, Piangerelli Luigi
Immagini nel tempo
Immagini nel tempo

M. Cristina Pianta
Lacrime d'acqua
Lacrime d'acqua

Piattino, Paola V.
I sonetti
I sonetti

Giovanni Pico della Mirandola, G. Dilemmi
Narat su diciu
Narat su diciu

Pillonca Paolo
Ma tu forse un poco sorridi
Ma tu forse un poco sorridi

William Pioltelli