Tracce. Studi sulla memoria collettiva

Tracce. Studi sulla memoria collettiva

A lungo ritenuta una facoltà tipicamente individuale, la memoria ha una natura profondamente sociale e collettiva: i nostri ricordi sono anche ricordi condivisi da molte altre persone, dal nostro gruppo, o dalla nostra generazione, sicché la memoria del singolo è sempre intessuta dalle sue appartenenze. Non vi è identità, dell'individuo, come di una collettività, che non poggi sulla memoria, intesa sia come una interpretazione del passato, sia come una prospezione verso una realtà futura, desiderata o temuta. Il libro intende esplorare appunto questa duplice natura, personale ed insieme collettiva della memoria, penetrando in un territorio tipicamente di confine, rispetto al quale le analisi di tipo psicologico non possono essere esaustive.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Altrondo
Altrondo

Elena Giardina, Graciela Montes, Alicia Canas
Fai da te l'elettricista
Fai da te l'elettricista

Giacomo Castellano
Fai da te l'idraulico
Fai da te l'idraulico

Giampaolo Ferraro
D come delitto
D come delitto

Elsa Pelitti, Sue Grafton
Gli animali della savana
Gli animali della savana

Alessandra Razzi, Arturo Arzuffi
Tiritere
Tiritere

Mia Lecomte
Prugna
Prugna

Peter Bailey, Alessandra Valtieri, G. Gotti, Tony Mitton, A. Baley