La scena interdetta. Teatro e letteratura fra Medioevo e umanesimo

La scena interdetta. Teatro e letteratura fra Medioevo e umanesimo

I saggi raccolti in questo volume, tutti già pubblicati in varie sedi, delineano nel loro insieme il percorso della letteratura teatrale latina profana dal XII al XV secolo. E' un percorso attento principalmente ai modi della ricezione e della rielaborazione dei modelli antichi, Plauto, Terenzio, Seneca, ma anche Ovidio e Orazio, e alle motivazioni e alle intenzioni che innervano i testi qui studiati, collocati per lo più alla confluenza fra letteratura e teatro. Si individua così una linea che conduce dalle intenzioni satiriche della "commedia elegiaca", che fra XII e XIII secolo segna la rinascita di un'idea di teatro profano dopo i lunghi secoli di interdizione ecclesiastica delle scene, al ruolo giocato dal "Decameron", all'emulazione classicistica propria della "commedia umanistica" del Quattrocento e ai festivals teatrali ferraresi; e ancora dalla riscoperta e dai modi di lettura di Seneca tragico, alla produzione tragica del Quattrocento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita, una guerra in Bosnia
Una vita, una guerra in Bosnia

Frech Olga, Safet K.
Magma creativo. Ivo Soldini, cronista di una fusione
Magma creativo. Ivo Soldini, cronista di...

Ivo Soldini, Rémy Steigger, Riccardo Lisi
Nove anni dopo
Nove anni dopo

Pelli Paride, Nasi Michele
Sulle ali del pensiero
Sulle ali del pensiero

Mazzarello Danilo
Miriade d'astri
Miriade d'astri

Persichetti Giuseppe
La terra promessa
La terra promessa

Alfonso A., Faia
A tiempo perzo. Poesie
A tiempo perzo. Poesie

Esposito Luigi
Gli Ulissi di Giacomo Badoaro. Albori dell'opera a Venezia
Gli Ulissi di Giacomo Badoaro. Albori de...

Zardini Francesca, Lana Grazia
Oltre lo specchio
Oltre lo specchio

Bryan Talbot