Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K. O. Apel

Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K. O. Apel

Sullo sfondo della svolta linguistica/ermeneutica/pragmatica del Novecento, il volume mostra come il pensiero richieda un linguaggio pubblico e quindi una comunità argomentativa, i cui membri, tendenzialmente tutti gli uomini, dovrebbero riconoscersi uguali diritti di ascolto/parola e di solidale autorealizzazione. L'opera, con la sua ampia bibliografia, è dedicata al pensiero di K.-O. Apel (con Habermas, l'altro grande rappresentante della prospettiva discorsiva): alla riflessione sul linguaggio, intesa quale nuovo paradigma filosofico; al tentativo di un aggiornato recupero del trascendentale in forza della inaggirabilità della situazione argomentativa e dei suoi presupposti; al ripensamento di un'etica adeguata alle sfide planetarie dell'oggi e di una democrazia autenticamente inclusiva e deliberativa. Ma, nel far questo, discute le grandi opzioni che attraversano il dibattito della/sulla filosofia teoretica e pratica nel secolo XX.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bisogno di cura, desiderio di educazione
Bisogno di cura, desiderio di educazione

Fabio Togni, Andrea Potestio
Il taping kinesiologico nella traumatologia sportiva manuale di applicazione pratica
Il taping kinesiologico nella traumatolo...

Francisco Selva Sarzo, Associazione italiana Taping K, Rosario Bellia
Il buon inverno
Il buon inverno

Luca Quadrio, Joao Tordo
Raja yoga. Il manuale completo di yoga e meditazione
Raja yoga. Il manuale completo di yoga e...

C. A. Klun, Swami Kriyananda, S. M. Ellero
1000 rimedi per curarsi con la natura
1000 rimedi per curarsi con la natura

Chiej Gamacchio, Roberto