Ermeneutica, fenomenologia, storia

Ermeneutica, fenomenologia, storia

Uno dei filoni dell'attività di ricerca del Dipartimento di filosofia "A. Aliotta", promotore del Convegno "Ermeneutica, fenomenologia, storia", concerne l'investigazione del complesso territorio dell'ermeneutica contemporanea nei suoi diversi indirizzi e nella sua interrelazione con l'ontologia, l'etica, le scienze sociali e il pensiero religioso. Nel continuare l'attività di ricerca in questo settore, ci si è proposti di investigare, nel Convegno internazionale di studi svoltosi a Napoli dal 5 al 7 ottobre 1998, alcuni temi teoretici essenziali, connessi sia con la riflessione fenomenologico-esistenziale, sia con l'orientamento storicista: si pensi agli aspetti della comprensione e della precomprensione, al ruolo della tradizione e al dialogo interculturale, al tema dell'incontro tra etica, religione e coscienza storica, al problema della verità e alla questione del senso. (Dalla Presentazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le allegre comari di Windsor
Le allegre comari di Windsor

William Shakespeare
In viaggio con la zia
In viaggio con la zia

Graham Greene, Bruno Oddera
Fiabe friulane
Fiabe friulane

G. Faggin, C. Sgorlon, Carlo Sgorlon
Religione e mito
Religione e mito

Hermann Hesse
Il console onorario
Il console onorario

Graham Greene, Gabriella Fiori
Nanà
Nanà

Emile Zola, M. Bellonci
La Certosa di Parma
La Certosa di Parma

Stefano Agosti, Paul Valéry, F. Zanelli Quarantini, Stendhal
Aforismi
Aforismi

Oscar Wilde, A. R. Falzon
Re Lear
Re Lear

William Shakespeare, G. Melchiori