Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré

Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré

Durante il periodo vicereale spagnolo, Napoli dimostra la sua vitalità culturale anche nel campo antiquario, ponendosi al livello di una "capitale culturale" europea del tempo. Il collezionismo di antichità, analizzato attraverso le fonti letterarie e archivistiche, evidenzia un saldo legame con il ceto togato, frequentatore dei tribunali e detentore degli uffici burocratici. Si dispiega così il successivo modificarsi del collezionismo antiquario come fenomeno sociale, dalle premesse rinascimentali intorno alla corte aragonese, al momento del passaggio all'Impero di Carlo V, quando diviene segno della fedeltà alla corona e simbolo dell'ascesa del ceto togato ai ranghi della nobiltà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itaca e ritorno
Itaca e ritorno

Cesare Salami, G. Mastrullo
Rivendicazione al popolo milanese della vera origine del Duomo di Milano finora attribuita a Gian Galeazzo Visconti
Rivendicazione al popolo milanese della ...

Gaspare Anselmi, C. Salami, G. Mastrullo
I sonetti
I sonetti

Giovanni Pico della Mirandola, G. Sica
Eros e mente
Eros e mente

Maria Attanasio
Il pecorone
Il pecorone

P. Cazzola, Nikolaj Leskov, G. Mastrullo
Il violoncellista Goshu e altri scritti. Testo giapponese a fronte
Il violoncellista Goshu e altri scritti....

M. Muramatsu, Miyazawa Kenji
Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli. 1.
Descrizione di Milano ornata con molti d...

Serviliano Latuada, G. Mastrullo