Archeologie della pubblicità. Alle origini della pubblicità moderna

Archeologie della pubblicità. Alle origini della pubblicità moderna

La pubblicità costituisce il 50% del contenuto complessivo dei Media, dai giornali alla radio, dalla TV a Internet. Le ragioni di questa presenza sono da rintracciarsi certamente nei meccanismi economici che regolano l'industria dell'informazione e dell'intrattenimento e dei quali la pubblicità è un pilastro fondamentale. Ma, ancora di più, sono da ricercare nella fitta rete di suggestioni e di legami con l'immaginario collettivo che essa intreccia, nello straordinario sistema di accensione di desideri di cui essa è il motore e, soprattutto, nelle pulsioni profonde che legano queste strategie con le emozioni individuali. I curatori del volume compiono un viaggio alla radice di tutto ciò. Rintracciano - con l'ausilio dei saggi d'epoca di Vittorio Pica e Giuseppe Prezzolini e delle attente riflessioni di Alberto Abruzzese e Adriana Baculo - le origini delle motivazioni per cui la pubblicità è diventata il cuore degli immaginari dei contemporanei, ripercorrendo i suoi legami con l'arte, la tecnologia, con lo sviluppo delle metropoli fra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le trappole della credenza
Le trappole della credenza

Desanti Jean-Toussaint
Giornale di bordo. Gli ebrei, i comunisti, le trappole della violenza
Giornale di bordo. Gli ebrei, i comunist...

I. Facco, Jean D'Ormesson, G. Secco
Questioni di principio
Questioni di principio

Lévy Bernard-Henri
Elogio degli intellettuali
Elogio degli intellettuali

Lévy Bernard-Henri
Sopra la nebbia
Sopra la nebbia

Carpi Pier