Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo

Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo

Due fra i massimi capolavori della nostra letteratura, "I promessi sposi" e "Le confessioni di un italiano", possono essere ripercorsi - così come ogni altro romanzo - seguendo tutte le linee del tempo narrativo, inteso sia come tempo della storia, cioè come sequenza cronologica della trama, sia come tempo del personaggio, cioè come pensiero del tempo passato, presente e futuro. Il contrasto fra dimensione oggettiva e soggettiva delle vicende pubbliche e private, e quindi fra 'novel' e 'romance', da un lato ridefinisce l'evoluzione tutta italiana del genere romanzo storico, e dall'altro conferma come anche il romanzo italiano, al pari della contemporanea narrativa europea, sia un genere continuamente capace di modificarsi e di arricchirsi attraverso gli apporti non solo di altri romanzi, ma anche di altre forme narrative, moderne e antiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Little Red riding hood.
Little Red riding hood.

Valeria., Howell, Sarah M. Verri
I racconti delle fate
I racconti delle fate

Perrault Charles
Habana libre
Habana libre

Perrelli Gianni
Elettronica generale. Fondamenti di elettronica analogica con componenti discreti ed integrati: 1
Elettronica generale. Fondamenti di elet...

Santorelli Beniamino, Perri Vittorio
Elettronica generale. Per le Scuole superiori. 2.Elaborazioni di segnali con componenti integrati
Elettronica generale. Per le Scuole supe...

Beniamino Santorelli, Vittorio Perri