Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento

Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento

Data in passato per acquisita, l'identità repubblicana risulta a tutt'oggi (e questo volume ne è la conferma) oggetto di un acceso confronto teorico, dalle vaste risonanze filosofiche, storiche, mediologiche. E la "linea d'ombra" è, forse, alla fine, l'importante convergenza che caratterizza la dimensione culturale della ricerca sul secondo Novecento in Italia. Da un lato, nei media audiovisivi (radio, cinema, tv) gli storici acquisiscono fonti straordinarie con cui ricostruire gli intrecci fra eventi, comportamenti, mentalità; dall'altro, gli studiosi della comunicazione scandagliano il ruolo centrale che gli audiovisivi esercitano anzitutto come attori del cambiamento sociale e, negli ultimi anni, del mutamento dell'idea stessa di realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saturnalia
Saturnalia

L. Sanvito, Danila Comastri Montanari
Piccolo Cesare
Piccolo Cesare

Giorgio Bocca
Cerca e trova gli animali selvaggi
Cerca e trova gli animali selvaggi

Floriana Pagano, Debi Ani
Nuove vie dell'antiginnastica
Nuove vie dell'antiginnastica

Carol Bernstein, Thérèse Bertherat, Leonella Prato Caruso
La scoperta del cielo
La scoperta del cielo

Lorenza Pignatti, Harry Mulisch, Laura Pignatti
L'uomo che non era Maigret. Ritratto di Georges Simenon
L'uomo che non era Maigret. Ritratto di ...

Patrick Marnham, Carla Della Casa
Il barbiere di Siviglia
Il barbiere di Siviglia

Felice Filippini, Pierre Augustin Caron de Beaumarchais