Lo spazio del dialetto in città

Lo spazio del dialetto in città

La città, luogo d'incontro tra persone di diversa provenienza, era in passato l'emblema della crisi dei dialetti. Negli ultimi venti anni, però, il quadro linguistico delle città si è rivelato più complesso, segnato sia da innovazione sia da tendenze conservative. Questo volume riferisce i risultati di indagini sull'area napoletana, dove il dialetto è lingua materna di molti parlanti, ma conquista anche nuovi spazi; dall'altro, analizza il rapporto tra dialetto e i mezzi di comunicazione (televisione, giornali, cinema, sms, internet).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistemi informativi. 2.Modelli e progettazione
Sistemi informativi. 2.Modelli e progett...

C. Batini, G. Santucci, B. Pernici
Guzzi ergo sum. Filosofia e pratica del guzzista
Guzzi ergo sum. Filosofia e pratica del ...

Mario Marrocchi, Lorenzo Terranera
Marco
Marco

Ugo Nardini
Terra-patria
Terra-patria

Anne Brigitte Kern, Edgar Morin, Susanna Lazzari
La prova del cuoco. 190 ricette selezionate da Antonella Clerici
La prova del cuoco. 190 ricette selezion...

G. Verde, C. Raspollini, G. Serano
Territorio Bateson
Territorio Bateson

G. Di Cesare, A. Cotugno
Pensieri quotidiani
Pensieri quotidiani

Omraam Mikhael Aivanhov
Voi siete dei. L'essenza divina che è in noi
Voi siete dei. L'essenza divina che è i...

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio