Dalla relazione di cura alla relazione di prossimità. L'approccio delle «capability» alle persone con disabilità

Dalla relazione di cura alla relazione di prossimità. L'approccio delle «capability» alle persone con disabilità

La ricerca affrontata nel libro nasce dall'esigenza di aumentare l'impatto delle politiche regionali nei confronti delle persone con disabilita per migliorarne il benessere individuale, quello delle famiglie e della collettività, e ottenere così un'inclusione più duratura e partecipata. Questo processo segue un impianto teorico e d'intervento in grado di cogliere la multidimensionalità e la dinamicità che caratterizzano il benessere e il ben diventare delle persone con disabilità, impianto innovativo rispetto ai presenti modelli teorici di riferimento negli studi sulla disabilità. Questo libro è orientato a un preciso approccio teorico: quello delle capability, elaborato dal Premio Nobel per l'economia Amartya Sen e portato avanti da sempre più numerosi studiosi internazionali. Gli autori non solo recepiscono le formulazioni più consolidate di tale approccio ma, sulla scorta dei problemi incontrati nella ricerca, hanno rielaborato ed esteso vari aspetti di quella teoria quali le relazioni di prossimità e le capability collettive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dalla relazione di cura alla relazione di prossimità. L'approccio delle «capability» alle persone con disabilità
  • Autore: M. Biggeri, N. Bellanca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Liguori
  • Collana: BIOTIPI
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 190
  • Formato:
  • ISBN: 9788820741075
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Nido di nobili
Nido di nobili

M. R. Fasanelli, Ivan Sergeevic Turgenev, Gabriella Schiaffino, Fausto Malcovati, Maria Rosaria Fasanelli
Wilson lo svitato
Wilson lo svitato

Enzo Giachino, Mark Twain, Franco Cordelli, E. Giachino
Teatro. Testo originale a fronte
Teatro. Testo originale a fronte

Lope de Vega, Lope De Vega, Maria Grazia Profeti, Mario Socrate, Francesco Tentori, M. Socrate, Carmelo Samonà