Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti

Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti

Le "Osservazioni sparse sull'epigramma" (1771) di Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) rappresentano un testo di notevole importanza nell'ambito della riflessione settecentesca sul rapporto tra arti classiche, tradizione medievale e modernità, e nell'ampiezza e versatilità della trattazione costituiscono indubbiamente un contributo ancora quanto mai attuale alla ricerca storico-letteraria. Lessing rilegge e commenta una grande varietà di epigrammi composti a partire dall'epoca classica fino alla contemporaneità settecentesca e con grande impegno filologico prende in esame le diverse problematiche che emergono dalla lunga e sfaccettata storia della tradizione manoscritta e a stampa dei più celebri componimenti epigrammatici di epoca greco-romana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia. Per le Scuole superiori: 2
Biologia. Per le Scuole superiori: 2

Clegg C., Massari A., Piaser A.
Biologia. Per le Scuole superiori: 3
Biologia. Per le Scuole superiori: 3

Clegg C., Massari A., Piaser A.
Fisica. Per le Scuole superiori: 2
Fisica. Per le Scuole superiori: 2

Teppati Giancarlo, Valvo T., Brodie D.