Teorie della categorizzazione. Dal modello classico ai prototipi e oltre

Teorie della categorizzazione. Dal modello classico ai prototipi e oltre

L'attività cognitiva è caratterizzata da atti di categorizzazione, necessari sia per i processi cognitivi superiori, sia per le più elementari azioni della vita quotidiana. Comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento di questa facoltà è, dunque, centrale per svelare l'intreccio tra pensiero, realtà e linguaggio. Nella storia delle idee filosofico-linguistiche si sono affermate diverse letture del problema, secondo i diversi esprits du temps. Da una parte, la categorizzazione appare vincolata dai processi percettivi e cognitivi, al punto che alcune categorie sembrano oggettive e universali, registrando le reali discontinuità dell'esperienza. Dall'altra, questa facoltà non sembra limitarsi a fotografare il mondo poiché i sistemi concettuali talvolta imprimono una forma al reale. Il volume introduce alle teorie della categorizzazione, dal modello classico ai prototipi fino alle teorie contestualiste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La principessa combinaguai. Principesse favolose. 11.
La principessa combinaguai. Principesse ...

Silvia Roncaglia, Elena Temporin
La principessa Ma Perché. Principesse favolose. 12.
La principessa Ma Perché. Principesse f...

Elena Temporin, Silvia Roncaglia
Il principe e la Costituzione
Il principe e la Costituzione

Bordiglioni Stefano
L' Officina
L' Officina

Rebecca Finn
Il Cantiere
Il Cantiere

Rebecca Finn