Il fascino del mistero. Guy de Maupassant tra visione fantastica e ragione positivistica

Il fascino del mistero. Guy de Maupassant tra visione fantastica e ragione positivistica

Lungo tutto l'arco della sua attività letteraria, Guy de Maupassant ha continuamente affiancato alla sua opera di scrittore naturalista una notevole produzione di racconti fantastici, che sono generalmente caratterizzati da una peculiare dialettica tra un'istanza spiccatamente razionalistica e un'irresistibile attrazione per il mistero e l'occulto. Se da una parte, infatti, il fantastico di Maupassant si riallaccia alla tradizione del genere, dall'altra risente della temperie culturale positivistica in cui l'autore si è formato ed è pienamente inserito; e proprio nella singolare miscela e nel difficile equilibrio tra "componenti" così diverse sta forse la caratteristica più rilevante di questo filone della narrativa maupassantiana. I segni di tale oscillazione dello scrittore tra visione fantastica e razionalità positivistica si possono ravvisare, per altro, oltre che nei testi narrativi, anche in alcuni suoi scritti di carattere "teorico".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra il tempo e l'eternità
Tra il tempo e l'eternità

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers, Carlo Tatasciore
L'istituzione immaginaria della società
L'istituzione immaginaria della società

Fabio Ciaramelli, Cornelius Castoriadis, Fabrizio Nicolini, F. Ciaramelli, Pietro Barcellona
Neoregionalismo. L'economia arcipelago
Neoregionalismo. L'economia arcipelago

Paolo Perulli, Marcella Umberti Bona
Geomod. Corso modulare di geografia. Per la Scuola media. 3. (2 vol.)
Geomod. Corso modulare di geografia. Per...

Soletta Messina, Carmelo Formica
Contesti visivi. Modulo 1-8. Per la Scuola media (2 vol.)
Contesti visivi. Modulo 1-8. Per la Scuo...

Francesco Milo, Vittorio Giudici
Il topo, la mosca e l'uomo
Il topo, la mosca e l'uomo

Francois Jacob, Fiorella Nuzzo De Carli