Teatro romantico europeo e identità nazionale

Teatro romantico europeo e identità nazionale

Il volume offre una riflessione ad ampio spettro sulle modalità e le forme in cui la cultura teatrale dell'età romantica si rapportò alle mutazioni politiche avviate dalla rivoluzione francese. La centralità dei processi di formazione dell'identità nazionale affiora nella ricchezza del patrimonio drammaturgico europeo e nella complessità della sua fruizione a teatro, sede privilegiata di formazione dell'opinione pubblica e luogo fisico di contaminazione sociale. Contributi nell'ambito degli studi di italianistica. germanistica, francesistica e anglistica di: Anselmi, Bandiera, Goni, Crisafulli, D'Agostini, Denarosa, Farese, Guerra, Soglia, Silvani, Sportelli, Tarozzi, Teatino, Wandruszka, Zanelli Quarantini e Zanella.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio del rugby. Sport degli ultimi guerrieri
Elogio del rugby. Sport degli ultimi gue...

Marco Tilesi, Manfredi M. Giffone
Coppie, numeri e frattali. Altra matematica nascosta nella vita quotidiana
Coppie, numeri e frattali. Altra matemat...

Jeremy Wyndham, Rob Eastaway, M. Di Bari, B. Shore
Gente d'Israele. Storie, voci, destini
Gente d'Israele. Storie, voci, destini

Marco Passarello, Ruthie Blum, Silvia Castoldi, Fiamma Nirenstein
Contro i manichei
Contro i manichei

F. Chiossone, Alessandro di Licopoli
Anselmo d'Aosta. Fede e ricerca dell'intelligenza
Anselmo d'Aosta. Fede e ricerca dell'int...

Etienne Viola Coloman, A. Tombolini