Disarmonie. Il caso del Kitsch

Disarmonie. Il caso del Kitsch

Perché la robotica ha sviluppato al suo interno una tradizione antropomorfa perseguendo risultati che, in fondo, non si discostano molto dalla tradizione degli automi settecenteschi? Cosa spinge un progettista a rivestire la macchina con una guaina di latex per riprodurre la pelle umana? L'utopia della creazione del 'doppio' ha seri precedenti nella storia della cultura: dagli automi, magari solo immaginati, del mondo greco alle bourguignotte di Filippo Negroli, dalle statue di cera alle raccolte delle kunstkammer fino al Turco dell'affascinante barone Kempelen. La storia di questi sogni imperfetti ha avuto come inevitabile risultato il kitsch, una costante della storia della cultura che assume un andamento variabile in relazione alle innovazioni e, dunque, alle tecnologie, ai linguaggi e agli strumenti che, di epoca in epoca, si rendono disponibili. L'inclinazione a replicare le cose che lo circondano è dunque, per l'uomo, una tentazione permanente e, insieme, una delle tante vie possibili per approdare al kitsch. Introduzione di Alberto Oliverio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande libro di cucina di Alain Ducasse. Pesce
Il grande libro di cucina di Alain Ducas...

Alain Ducasse, A. Chaponnay, A. Meldolesi
Creare con la seta. Accessori, gioielli, complementi d'arredo
Creare con la seta. Accessori, gioielli,...

Gina Di Fidio Cristanini, Wilma Strabello Bellini
Gustav Klimt. L'oro della seduzione
Gustav Klimt. L'oro della seduzione

Claudio Pescio, Eva Di Stefano
Numeri
Numeri

Matt Wolf
Il grande libro delle piccole cose
Il grande libro delle piccole cose

A. Orcese, Keith Haring
ABC. I grandi classici
ABC. I grandi classici

Richard Scarry, G. Di Gianluca
Piccole donne
Piccole donne

Louisa May Alcott, Chiara Spallino Rocca