Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità scientifica

Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità scientifica

L'impegno ad approfondire la ricerca nella/della pedagogia speciale è andato sempre più raffinandosi, coinvolgendo le realtà universitarie e quelle territoriali, che si pongono come interlocutori privilegiati nella promozione e nel potenziamento dei processi d'inclusione (istituzioni scolastiche, servizi socio-sanitari, fondazioni ecc.). La pedagogia speciale ha una dimensione epistemologica coerente grazie a una ricerca che alimenta la sua azione; le indagini che promuove, nei vari settori d'interesse, sono indispensabili per individuare percorsi e orientamenti efficaci. I contributi degli autori (appartenenti alla Società italiana di pedagogia speciale) esprimono una valida risposta alle questioni, alle sfide e alle prospettive che ci si pone in un tempo cosi difficile: la ricerca europea e italiana, la cittadinanza e la famiglia, la scuola e la prospettiva inclusiva, gli sguardi di cura nel deficit, i sentieri e i percorsi futuri, nell'ottica dei diritti umani.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato della menzogna e dell'inganno. Con appendice di aggiornamento
Trattato della menzogna e dell'inganno. ...

De Cataldo Neuburger, Luisella
La sindrome da alienazione parentale. Lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell'altro genitore
La sindrome da alienazione parentale. La...

Gullotta Guglielmo, Cavedon Adele, Liberatore Moira
Il contratto d'albergo. Profili civilistici
Il contratto d'albergo. Profili civilist...

Domenico Marasciulo, Felice Maurizio D'Ettore