Kafka e le metafore dei media

Kafka e le metafore dei media

Una lettura mediologica di Kafka su diversi piani: l'orientamento rispetto al cinema e al teatro; le strutture della narrazione che reagiscono al tempo simultaneo dei media elettrici; il germinare delle metafore nella lacerante metamorfosi del soggetto in un ambiente straniato; lo sdoppiamento, l'imbestiamento, la sofferente e soffocante riconfigurazione del corpo e dello spazio nel flusso sensoriale della metropoli. Una scrittura incisa sulla carne, il racconto della frammentazione, della scoperta e dell'oppressione di un nuovo potere che si rivela: il dominio mediale, pervasivo nella sua mutevolezza. I contributi sono di Donatella Capaldi, Paola Bertolone, Alessio Ceccherelli, Fabio Di Pietro, Emiliano Ilardi, Fabio Tarzia e Giovanni Ragone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alleanza sacra. Intervista
L'alleanza sacra. Intervista

Blattchen Edmond, Singer Christiane
La resistenza interiore. Intervista
La resistenza interiore. Intervista

Blattchen Edmond, Ringlet Gabriel
Una casa a metà
Una casa a metà

Galdino Diego
Zemnoe Nebo. Russkie ikony XVII veka
Zemnoe Nebo. Russkie ikony XVII veka

Aleksandr Preobrazenskij