Ripartire dalla sobrietà. Le fattorie sociali

Ripartire dalla sobrietà. Le fattorie sociali

Guidati dalla necessità di trovare una sintesi tra la necessità di adottare stili di vita sobri, sistemi produttivi che non siano necessariamente orientati al profitto e, in particolare, modelli sociali solidali e inclusivi delle fasce più deboli, gli autori del volume propongono una riflessione sui temi del valore del territorio, del limite delle risorse, del ritorno al locale e del lavoro agricolo come ambito di produzione e di promozione di nuove modalità relazionali e nuovi contesti di cura. A partire da esperienze condotte al confine tra impresa agraria e lavoro sociale, i diversi capitoli forniscono stimoli utili a avviare nuovi progetti di impresa e di sviluppo sostenibile centrati sul recupero del territorio, sul consumo consapevole, sul reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, sulla cura di sé e dell'altro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nuovo mosaico e gli specchi. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1
Il nuovo mosaico e gli specchi. Con mate...

De Corradi, Bruno; Giardina, Andrea; Gregori, Barbara
Il nuovo mosaico e gli specchi. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 2
Il nuovo mosaico e gli specchi. Con mate...

De Corradi, Bruno; Giardina, Andrea; Gregori, Barbara
Il mosaico e gli specchi. Percorsi di storia dall'antichità all'alto Medioevo. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1
Il mosaico e gli specchi. Percorsi di st...

Giardina Andrea, De Corradi Bruno, Gregori Barbara