Insicurezza e criminalità. Psicologia sociale della paura del crimine

Insicurezza e criminalità. Psicologia sociale della paura del crimine

Nell'Occidente industrializzato le persone che temono di cadere vittima di un crimine sono assai numerose. Il loro timore appare sovente sproporzionato rispetto al rischio che esse corrono effettivamente: inoltre, le persone più spaventate (le donne e gli anziani) sono tipicamente quelle che appartengono ai gruppi meno a rischio. Da che cosa dipendono questi sorprendenti risultati? E, in senso più generale, quali esperienze di vita, quali caratteristiche personali e contestuali promuovono la paura del crimine delle persone? Quali possono essere le conseguenze negative di una eccessiva paura del crimine, a livello individuale e a livello collettivo? Come è possibile aiutare le persone e le comunità a sentirsi più sicure? Il volume risponde a queste domande in modo chiaro e rigoroso, basando le proprie argomentazioni sulla letteratura italiana e internazionale pubblicata sul tema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La murata
La murata

Maraini Toni
Il teatro alla moda
Il teatro alla moda

Benedetto Marcello
Addio Chicago!
Addio Chicago!

Francesco Marchese
In bassa sapienza
In bassa sapienza

Mariani Lucio
Rosse porpore
Rosse porpore

Franca Marianni
Per un gazebo annunciato
Per un gazebo annunciato

Marino Raimondo, Teresa
Il fidanzato. 1.
Il fidanzato. 1.

O. Marrama
Il fidanzato. 2.
Il fidanzato. 2.

O. Marrama
L'alba indefinita
L'alba indefinita

Martelli Erina
Ombra
Ombra

Martinelli Antonio
Lettere a Valentina
Lettere a Valentina

Teresa Martini
Lungo il margine
Lungo il margine

Martinoli Giancarlo