Scientology tra religione e sanzione

Scientology tra religione e sanzione

Scientology, un movimento al centro dell'interesse mediatico anche internazionale, può essere considerato un modello paradigmatico delle problematiche giuridiche sollevate dai nuovi culti e dei delicati equilibri della società contemporanea. L'attenzione è stata focalizzata sulle più recenti dinamiche processuali che hanno coinvolto l'Italia e la Francia, strutture liberali che declinano in forma diversa il principio di laicità. L'esercizio in forma aggregata della libertà religiosa, di cui i nuovi culti sono espressione, va contemperato con le esigenze di protezione dell'ordinamento nell'ambito dei possibili conflitti tra valori costituzionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giustizia criminale
Giustizia criminale

Italo Degregori
Il caso Lippi-Cassano
Il caso Lippi-Cassano

Bruschetta Matteo
Lenti verso il cielo. Dalla spiritualità al pensiero, dalla parola all'azione
Lenti verso il cielo. Dalla spiritualitÃ...

Manelli Filippo, Faustini Paolo
Raccolta storiografica sulla feudalità di Campione dal 777 al 1797. Ediz. multilingue
Raccolta storiografica sulla feudalità ...

Francesco D. Palmisano, Bruno R. Stieger
Gallina Margherita. Ediz. illustrata
Gallina Margherita. Ediz. illustrata

Marchionatti Noemi, Pomero Monica
La voce dell'anima
La voce dell'anima

Ceschi Monica