Il laboratorio politico del comune medievale

Il laboratorio politico del comune medievale

Un quadro sulle origini e sulla maturità dei Comuni italiani: il ruolo della comunità religiosa urbana, il condizionamento dei vescovi, la funzione sociale e istituzionale dell'aristocrazia, la capacità aggregante delle clientele vassallatiche vescovili. Nelle grandi città del Nord tutto questo innesca solidarietà nuove tra le famiglie nobili e i cittadini, che vedono promossi a livello politico maggiore i loro usi di convivenza e di organizzazione. Contesto urbano e contesto rurale descrivono l'innovazione politica e la domanda cittadina dove l'economia evolve. Il Comune medievale, e in particolare quello dell'Italia settentrionale, è un laboratorio alla continua ricerca di solidi equilibri. Su questa realtà gli imperatori devono regolare il rapporto, prendendo atto delle profonde differenze rispetto al regno teutonico. Prefazione di Giuseppe Sergi Degrandi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I miserabili
I miserabili

Hugo Victor
Figurine
Figurine

Faldella Giovanni
Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi per un modello integrato
Gli orientamenti relazionali in psicoana...

Stephen A. Mitchell, S. Rivolta, Simona Rivolta, Marco Conci
Le storie del Baal Shem Tov
Le storie del Baal Shem Tov

T. Melauri, Yosef Agnon Shemuel
Kafka e la cabbalà
Kafka e la cabbalà

C. Candela, P. Buscaglione, Karl E. Grozinger
Un matrimonio in provincia
Un matrimonio in provincia

Marchesa Colombi