Economia senza società. Oltre i limiti del mercato globale

Economia senza società. Oltre i limiti del mercato globale

Dalla divisione del lavoro, oggi si è arrivati alla frantumazione del sociale. La vita è scissa in compartimenti a volte contraddittori con ogni progetto d'unità sociale e personale. La ragione tecnica porta con sé un'ideologia non dichiarata che promuove la passività pervasiva e finisce per dominare i rapporti sociali. Nei confronti delle macchine la razionalità umana arriva però in ritardo perché l'agire umano è lento e imperfetto. La proposta della razionalità economica è invece attraente perché, astraendosi, ignora ogni problema spazio-temporale. Ha validità globale e non ha data di scadenza, ma per descrivere sinteticamente l'andamento delle sue variabili deve porsi fuori dall'ambito dell'umano, deve rompere ogni solidarietà con la storia, la cultura e il territorio. La razionalità economica provoca una violenta riduzione, costringendo i fenomeni a interagire all'interno della sua struttura di senso. E qui che la sociologia deve segnalare come ogni riduzione comporti un restringimento del campo della realtà e quindi un confine che argina i possibili e restringe la libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

J.A.S.T. Just another spy tale
J.A.S.T. Just another spy tale

Simone Sarasso, Daniele Rudoni, Lorenza Ghinelli
Darling Jim
Darling Jim

Christian Mork, Giorgio Puleo