Carteggio 1946-1951. Nuova ediz.

Carteggio 1946-1951. Nuova ediz.

Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce un'intensa amicizia dell'anima e dello spirito come testimonia questo Carteggio. Broch era affascinato dal coraggio e dall'energia intellettuale della Arendt, la quale considerava La morte di Virgilio una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell'esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, su Martin Heidegger e Karl Jaspers, sulla situazione tedesca e sui diritti umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultima dimora
L'ultima dimora

Infelíse Giovanni
Il crepuscolo sul piano
Il crepuscolo sul piano

Francesco De Siena
L'intangibilità della morte
L'intangibilità della morte

Emmanuel Menchetti
Le musiche brevi
Le musiche brevi

Francesco De Siena
Tre metri sotto il mare
Tre metri sotto il mare

Fabiani Gabriele
Batterie a cavallo
Batterie a cavallo

T. Vialardi di Sandigliano, T. Vitale
Elitre
Elitre

Angela Bucco
Dopo la pioggia
Dopo la pioggia

Aldo Giusta, M. Scrignoli
Solstizio d'inverno
Solstizio d'inverno

Salandra Simone