L'immagine proibita. Una storia intellettuale dell'iconoclastia

L'immagine proibita. Una storia intellettuale dell'iconoclastia

Nella ricostruzione di Besançon, l'Occidente nelle sue radici ellenistiche ed ebraiche (ma pure nella sua declinazione islamica) ha costantemente oscillato tra il rifiuto e la legittimazione dell'immagine quale rappresentazione sensibile del divino. Nonostante il dogma dell'incarnazione, che riqualifica la realtà visibile della natura e dell'uomo, anche il cristianesimo ha subito le medesime incertezze ed oscillazioni, giungendo, da un lato, alla divinizzazione stessa dell'immagine dipinta nell'icona bizantina, o, al contrario, alla cancellazione calvinista della raffigurazione del sacro. Così, nel corso dei secoli, la tradizione di mediazione tra il contatto immediato e intuitivo con il divino e la sua raffigurazione è stata conservata solo dalla tradizione cattolica occidentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario di architettura
Dizionario di architettura

Eleonora Carrano
Cenerentola
Cenerentola

Nick Sharratt, Stephen Tucker, Francesca Novajra
Arte greca
Arte greca

Claude Laisné
L'Europa della preistoria
L'Europa della preistoria

F. Pinnock, Frances Pinnock, Colin Renfrew
Un'altra estate
Un'altra estate

Anna Rusconi, Malcom Knox
Madame
Madame

Vera Verdiani, Antoni Libera
Manuale di didattica per l'asilo nido
Manuale di didattica per l'asilo nido

Luigi Guerra, Battista Q. Borghi