Madre di latte. Balie e baliatico dall'antichità al XX secolo

Madre di latte. Balie e baliatico dall'antichità al XX secolo

Madre di latte. Balie e baliatico dall'antichità al XX secolo: Il latte materno o, più in generale, il latte di donna è un bene prezioso, insostituibile nell'alimentazione durante i primi mesi di vita: colei che allatta ha sempre goduto, perciò, di alta considerazione. Nei lontani regimi demografici, caratterizzati da indici di mortalità infantile elevatissimi, compito primario di una sposa era partorire figli, e in numero tale che almeno uno di essi raggiungesse l'età adulta. Ma ciò era possibile a condizione che i neonati fossero affidati a una nutrice; in caso contrario, per la madre che avesse dato il seno a ogni nuovo nato si sarebbe ridotto pericolosamente il periodo di vita utile a concepire. Ciò spiega perché il baliatico fu caratteristica delle civiltà a forte mortalità infantile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prove tecniche di matrimonio
Prove tecniche di matrimonio

Suzanne Finnamore, Marcella Trambaioli
L'ultimo innocente
L'ultimo innocente

Phillip Margolin, Tullio Dobner
Appuntamento in primavera
Appuntamento in primavera

Gualtiero Bordiglioni, Stefano Bordiglioni
Piccolo grande Dino
Piccolo grande Dino

Daniele Nannini