Uno come noi. Un'interpretazione psicologica di Gesù

Uno come noi. Un'interpretazione psicologica di Gesù

L'incarnazione è per il cristiano l'evento cruciale nella storia dell'umanità. Ma che cosa ha significato per l'uomo-Gesù? Come poté egli essere uomo e Dio nello stesso momento? Che cosa ispirava, in profondità, i suoi pensieri e i sentimenti, le sue parole e le azioni? L'Autore psichiatra di successo - si serve di modelli e metodi psicologici per scandagliare la personalità di Gesù: la prontezza al perdono, la sensibilità verso i bisognosi, l'integrità d'animo, la pazienza, la sicurezza interiore e, soprattutto, la sconfinata capacità d'amare. Una ricerca affascinante e avvincente. Jack Dominian (1929), psichiatra specializzato in problemi di coppia e di relazioni matrimoniali, vive e lavora a Londra, dove ha fondato il "Marriage Research Centre" (ora "One Plus One"). Nella sua lunga carriera scientifica e professionale si è interessato anche ai problemi che la psichiatria e la psicologia moderne pongono al pensiero cristiano tradizionale. E autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Marital Breakdown ("Collasso matrimoniale"); Psychiatry and the Christian ("La psichiatria e il cristiano"); Christian Marriage, the Challenge of Change ("Il matrimonio cristiano: la sfida del cambiamento"); Passionate and Compassionate Love ("Amore appassionato e compassionevole").
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita del profeta Maometto
La vita del profeta Maometto

Enzo Petrini, Marta Fontana
Il grande sì
Il grande sì

Paputsis Costantinos
Quare
Quare

Leonardi Mauro
Mosca delle bettole
Mosca delle bettole

G. D'Ambrosio Angelillo, S. Kristova, Sergej Esenin
Rosa di strada: 1
Rosa di strada: 1

Semerano Massimo