Digiunare. Per il corpo e per lo spirito

Digiunare. Per il corpo e per lo spirito

Da sempre il digiuno è stato praticato non solo per necessità - si pensi ai tempi di carestia o d'indigenza -, ma soprattutto per ottenere un rinnovamento del corpo e dello spirito. Anselm Grun, in questo suo lucido libro, ci offre insegnamenti sul digiuno, tratti dai Padri della Chiesa e dagli antichi monaci, che sono indispensabili perché il digiuno raggiunga le sue finalità di purificazione e di rinnovamento spirituale. Le esperienze della Chiesa primitiva riguardo al digiuno, infatti, ci permettono di comprenderlo in un modo nuovo, come espressione della nostra fede e come una forma di preghiera con il corpo e con l'anima. I testi degli antichi Padri della Chiesa e degli autori monastici, mentre possono invogliare a una rinnovata pratica del digiuno nell'ambito stesso della comunità ecclesiale, mostrano come la Chiesa possa contribuire in maniera determinante a una profonda comprensione e a una corretta pratica del digiuno nel nostro mondo moderno.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La maledizione dei Baskerville
La maledizione dei Baskerville

L. Sanvito, P. Weller, Arthur Conan Doyle, A. Calanchi
Chez Maigret
Chez Maigret

Maurizio Testa
L'isola del tesoro
L'isola del tesoro

Robert Louis Stevenson
La vera storia di Merlino. Vita ed eredità spirituale del grande mago e profeta celtico
La vera storia di Merlino. Vita ed eredi...

Alessandra Torchio, Manfred Bockl
Vita a spirale
Vita a spirale

Barbara Ferri, Abasse Ndione
Il mito di Narciso. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
Il mito di Narciso. Immagini e racconti ...

Maurizio Bettini, Ezio Pellizer
Lo spirito dei tempi
Lo spirito dei tempi

Simona Fefè, Bruce Sterling