I catari. Eresia, crociata, Inquisizione dall'XI al XIV secolo

I catari. Eresia, crociata, Inquisizione dall'XI al XIV secolo

Dal 1970 al 1998, in cinque volumi e circa 3000 pagine, Michel Roquebert ha ricostruito con una minuziosità senza pari, nella sua "Epopée catare", la società catara dell'Occitania, la sua storia e quella della sua repressione, basandosi sulle fonti del tempo: trattati e rituali catari, cronache, interrogatori e sentenze dell'Inquisizione, corrispondenza di papi e re, documenti conciliari, atti pubblici e privati di ogni genere. Questo lavoro trentennale è all'origine della presente opera, che copre oltre tre secoli di storia medievale. I temi che affronta sono: l'eresia catara, la sua natura, la sua diffusione in Europa e le ragioni del suo particolare sviluppo nei paesi di lingua d'oc; la crociata contro gli albigesi (i catari del sud-ovest francese) lanciata nel 1209 dal papa Innocenzo III e trasformatasi ben presto in una guerra di conquista della nobiltà francese settentrionale ai danni dei grandi feudatari meridionali; l'origine e lo sviluppo dell'Inquisizione, che si riprometteva di sradicare definitivamente il cristianesimo dissidente. Un gigantesco affresco storico che ha il respiro dell'epopea, un racconto straordinariamente avvincente che si legge come un romanzo e che ricorda le 'chansons de geste'.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angeli e fate
Angeli e fate

Iain Zaczek
Conoscere la fotografia digitale. Close up
Conoscere la fotografia digitale. Close ...

F. Del Moro, Michael Freeman
Miti romani
Miti romani

Jane F. Gardner
Navi in bottiglia
Navi in bottiglia

Gabriele Romagnoli
David Bowie
David Bowie

P. Mura, Andres Lopez