L'identità meridionale. Percorsi di riflessione filosofica

L'identità meridionale. Percorsi di riflessione filosofica

È legittimo parlare di una "identità storico-culturale" delle regioni del Sud Italia, senza avallare presupposizioni, anche tacite, di tipo essenzialista? Un'ampia ricognizione storica e teoretica sulla "genealogia della questione meridionale" mostra come, in ogni caso, si tratterebbe sempre di un''identità incompiuta', in quanto costantemente implicata in processi difficilmente inquadrabili in un'ottica regionalistica o anche solo nazionale. Oggi, poi, che gli orizzonti si sono ulteriormente allargati e le dinamiche in atto stanno assumendo dimensioni "globali" sembra imporsi una drastica alternativa: o l'annullamento di ogni specifica 'identità' con la più totale omologazione, oppure, la riscoperta e valorizzazione di quelle 'identità' provviste di solide e significative radici culturali. Il Sud Italia a questo riguardo sembra rivelarsi particolarmente attrezzato, potendo attingere direttamente, e in profondità, alle stesse radici classiche e cristiane della cultura occidentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di Nicolò V
Vita di Nicolò V

Manetti Giannozzo
La compagnia dei lettori. Per la Scuola media: 1
La compagnia dei lettori. Per la Scuola ...

Giacosa Mariolina, Botto Manuela, Alpi Anna
Geometria sperimentale ab
Geometria sperimentale ab

Enzo Bovio, Lorenza Manzone Bertone
La compagnia dei lettori. Per la Scuola media: 2
La compagnia dei lettori. Per la Scuola ...

Giacosa Mariolina, Botto Manuela, Alpi Anna