I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo)

I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo)

Ai tempi in cui non esistevano il catechismo e le facoltà di teologia, come avveniva la formazione dei credenti? La lettura e la spiegazione della Bibbia supplivano a tutto. L'intera Scrittura poteva essere letta allegoricamente e dare origine a dei simboli dal contenuto spirituale. La Scrittura fu così all'origine di una copiosa letteratura e arte figurativa in cui si incontravano immaginazione e poesia. La trama dei simboli formava delle foreste all'ombra delle quali si rifugiavano i credenti protetti da una moltitudine di sensi già rivelati e sempre da scoprire. Nella "foresta di simboli" (Baudelaire) si possono individuare temi privilegiati, spesso rappresentati nei luoghi di culto e sulle tombe dei credenti. La preferenza andava ad alcune storie dell'Antico Testamento: Giona, Daniele nella fossa dei leoni, Noè e l'arca, Mosè che percuote la roccia... Ma l'universo figurativo degli antichi cristiani era molto più ricco e concreto. Per vie in apparenza recondite esso portava al cuore del messaggio cristiano. Martine Dulaey è una grande conoscitrice della letteratura cristiana antica. Guida sapiente, ella prende per mano il lettore e lo accompagna con passione e competenza alla scoperta degli antichi simboli cristiani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le leggende degli ebrei. 4.Mosè in Egitto, Mosè nel deserto
Le leggende degli ebrei. 4.Mosè in Egit...

E. Loewenthal, Louis Ginzberg
Il mare, il mare
Il mare, il mare

F. Ascari, Iris Murdoch, Fabrizio Ascari
Grottesco
Grottesco

C. V. Letizia, Patrick McGrath
Solo lo stupore conosce. L'avventura della ricerca scientifica
Solo lo stupore conosce. L'avventura del...

Duccio Macchetto, Mario Gargantini, Marco Bersanelli
La moglie ingenua e il marito malato
La moglie ingenua e il marito malato

Achille Campanile, Vincenzo Marinelli
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata

F. Wegner, Mordecai Richler, C. V. Letizia
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere ...

Luisa Vassallo, Giovanni Battista Gandolfo
Paradosso e controparadosso
Paradosso e controparadosso

Selvini Palazzoli Mara, Cecchin Gianfranco, Boscololuigi, Prata Giuliano