Dalla famiglia, alla scuola, alla comunità. Un esempio di mediazione comunitaria per la soluzione dei conflitti

Dalla famiglia, alla scuola, alla comunità. Un esempio di mediazione comunitaria per la soluzione dei conflitti

In questo libro si parla dell'interdipendenza tra famiglia e scuola, delle crisi che possono nascere nella relazione tra queste due realtà, e di come si possono risolvere con la mediazione comunitaria i conflitti molto complessi che si sviluppano nelle comunità allargate (ambienti di lavoro, scuola, gruppi...). La storia raccontata in queste pagine presenta, come un esempio chiaro e concreto, una vicenda di forte conflitto e di riuscita mediazione all'interno di una scuola e nella relazione tra scuola e famiglie. In questo racconto, che segue le vicende concrete di bambini, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici, diventa chiaro che tutti i soggetti coinvolti in situazioni conflittuali o comunque complesse possono diventare risorse per una soluzione pacifica, a patto che accettino uno spazio di dialogo e di lavoro comune, abbandonando le proprie 'ragioni indiscutibili' e accettando di comprendere il punto di vista degli altri. In queste dinamiche l'intervento della mediazione comunitaria può diventare un facilitatore decisivo di comunicazione e di un nuovo progetto condiviso di vita in comune, nella scuola ma anche in altri ambiti sociali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pingu l'artista
Pingu l'artista

Flüe, Sybille von
Pingu il mago
Pingu il mago

Sybille von, Flüe
Pingu festeggia
Pingu festeggia

Wolf Tony
Cina per ipocondriaci (La)
Cina per ipocondriaci (La)

Pino Cacucci, José Ovejero
Miseria in bocca (La)
Miseria in bocca (La)

Flann J. O'Brien, Gianni Celati, D. Benati, Daniele Benati