Il peso politico della Chiesa

Il peso politico della Chiesa

La Chiesa cattolica ha davvero un grande peso politico? E come spiegare questo peso, se essa non vuole essere un soggetto politico? Si tratta di un abile trucco, o dipende dalla debolezza della politica e della cultura italiana? Oppure il peso politico che la Chiesa effettivamente ha è da situarsi a livello del pre-politico, di quella elaborazione culturale necessaria alla politica per essere se stessa, ma non ha nulla a che fare con la politica attiva? Scopo del libro è discutere questa vera o apparente contraddizione, e di farlo dai due opposti punti di vista che da qualche tempo a questa parte sono tornati a scontrarsi con un'animosità che si riteneva superata, il punto di vista laico e il punto di vista cattolico. Si deve quindi dire che la Chiesa è un soggetto pre-politico? Essa rispetta sempre questa sua natura? Perché i laici parlano di ingerenze quando la Chiesa dice la sua? E perché i cattolici si mostrano scandalizzati quando gli interventi del papa e dei vescovi vengono contestati con l'asprezza tipica della lotta politica? Queste sono solo alcune delle domande che fanno da sottofondo a questo libro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sex
Sex

Claude Closky
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

Fedor Michajlovic Dostoevskij, A. Polledro
Piccolo dizionario del Paradiso
Piccolo dizionario del Paradiso

A. Torchio, Ditte Bandini, Giovanni Bandini
A mio padre
A mio padre

L. Luisi
Balkan express
Balkan express

Slavenka Drakulic, I. Vay
Satanarium
Satanarium

M. Lo Russo, Georg Groddeck
Il ventunesimo secolo sarà americano
Il ventunesimo secolo sarà americano

Francesco Sircana, Alfredo G. Valladao
La felicità della signora
La felicità della signora

Alessandro Golinelli